• Home
  • Search
  • Browse Collections
  • My Account
  • About
  • DC Network Digital Commons Network™
Skip to main content
  • Home
  • About
  • FAQ
  • My Account
Digital Kenyon: Research, Scholarship, and Creative Exchange

Home > Piranesi Vol. II

Piranesi, Volume II

 

Collection Home

Printing is not supported at the primary Gallery Thumbnail page. Please first navigate to a specific Image before printing.

Follow

Switch View to Grid View Slideshow
 
  • Presso l'autore a Strada Felice nel palazzo Tomati vicino alla Trinita de monti; Piranesi inuento incise in Roma by Giovanni Battista Piranesi

    Presso l'autore a Strada Felice nel palazzo Tomati vicino alla Trinita de monti; Piranesi inuento incise in Roma

    Giovanni Battista Piranesi

    Top center monument: Sabinis Populis Quis Resiste SPQR; Middle left monument: Cn. Pompeius. XXX Tusis[?]. Fugatis. Acceptis. HO Semel. Depressis Oppidis. in Terris. . . . Votum; Middle right monument: Cn. F. Magnus MP Annorum [?] Connecto Occisis in Deditionem minum centes Vicies [C]entenis LXXX[?]M aut Cap Navibus DCCCXLVI Astelis[?] MDXXXVIII Fidem Receptis [?] Lacu ad Rubrum Mare Subactis Merito Minervae; Lower left monument: Romae et Augusto Cesari in Vi F. Pat Patriae

  • Veduta interna del Pronao del Panteon by Giovanni Battista Piranesi

    Veduta interna del Pronao del Panteon

    Giovanni Battista Piranesi

    Sostenuto da sedici colonne di granito ogn'una di esse di un sol pezzo grosse di diametro palmi 6.6 alta plmi 63.8. A Pilastri architravi, e stipiti della porta composti di gran macigni di marmo greco. B Lacunarj di legname anticamente di bronzo tolti via da Urbano VIII e fatti rifondere per formare la confessione di S. Pietro in Vaticano. C Nicchioni dove erano collocate le statue die Augusto e di Agrippa quali erano incrostati di marmo egizio. D. Parieti da dove furono levate le lastre di granito al tempo di Bendetto XIV l'anno 1757 per adornare il Museo Sagro nel Vaticano. E Memorie di Urbano VIII F Porta di bronzo transportata da altro edifizio antico, ed in parte nuovamente ristaurata nel dett'anno 1757. G Interno del Tempio

  • Veduta interna del Panteon by Giovanni Battista Piranesi

    Veduta interna del Panteon

    Giovanni Battista Piranesi

    Questo tempio fabbricato di M. Agrippa e di forma rotonda, alto quanto il suo dimetro. Il primo ordine e tutto antico. Le dedici colonne principali sono di giallo come le due della Tribuna quali non sano state mai rimosse dalla primiera loro situazione L'architrave e la cornice sono di marmo, ed il fregio di porfido. Il second'ordine e moderno a riserva della cornice di marmo ch'e antica le incrostazioni di marmo di perfido di giallo e di serpentino che l'adornavano furono tolte da Pp. Bendetto XIV perche minacciavano ruina e fu adornato di stucchi come si vede al presente. L'Altar maggiore e moderno fabbricato da Clemente XI Li otto altari minori sono antichi come ancora il pavimento composto di giallo, di granito, e di profido

  • Veduta del Tempio ottangolare di Minerva Medica by Giovanni Battista Piranesi

    Veduta del Tempio ottangolare di Minerva Medica

    Giovanni Battista Piranesi

    A Egli era interiormente ornato di marmi. B edi musaici bianchi, ed esteriormente coperto di stucco. C. Rovine d'altro edifizio congiunto posteriormente col Tempio.

  • Veduta del Romano Campidoglio con Scalinata che va alla Chiesa d'Araceli by Giovanni Battista Piranesi

    Veduta del Romano Campidoglio con Scalinata che va alla Chiesa d'Araceli

    Giovanni Battista Piranesi

    1. Abitazione del Senator Romano; 2. Museo oro si conservano le Statue antiche; 3. Palazzo de Conservatori; 4. Statua equestre di Marco Aurelio di metallo Corintio; 5. Statue Colossali antiche di Castore e Polluce; 6. Trosei d'augusto, volgarmente detti di Mario; 7. Colonnaa militaria aurea; 8. Leonnesse di marmo Egizio

  • Veduta di Campo Vaccino by Giovanni Battista Piranesi

    Veduta di Campo Vaccino

    Giovanni Battista Piranesi

    1. Vestigie del Tempio di Giove Tonante 2. Vestigi del Tempio della Concordia 3. Arco di Settimio Severo 4. Antico Errario oggi S. Adriano 5. Tempio d'Antonino e Faustina 6. Tempio di Romolo e Remo ora S. Cofmo e Dam 7. S Francesca Romana 8. Arco di Tito 9. Vestigie del Palazzo de Cesari nel Palatino 10. Colonne del Tempio di Giove Statore 11. Muraglioni dei Rostri 12. Avanzi del Tablino della Casa aurea di Nerone 13. Colosseo 14. Avanzo di due Triclini della detta Casa aurea 15. Vestigie delle Terme di Tito

  • Veduta del Tempio di Giove Tonante by Giovanni Battista Piranesi

    Veduta del Tempio di Giove Tonante

    Giovanni Battista Piranesi

    Il Tempio di Giove Tonante alleradici del Monte Capitolino fu da Ottaviano Augusto fabbricato per voto, e policia dopo aver sofferto incendio con altre Fabbriche del vicino Campido fu restuito dall'Imperadore Adriano. Per cio, che si scopre in questo insigne Avanzo dell'Ambulacro esterno, tanto per la esquisita delicatezza e disposizione degl'intagli, quanto per la sodezza, e maesta della Fabbrica, egli puo meritamte annoverarsi tra ipiu cospicui ornati edifici, che sono stati innalzati in quel secolo felice 1. Colonne di marmo greco, di gran mole, e di un solopezzo, in gran parte sepolte nel terreno. 2. Fiano del moderno Campidoglio, piatante sopre l'antico Tabulario segnato 3.

  • Veduta del Tempio detto della Concordia by Giovanni Battista Piranesi

    Veduta del Tempio detto della Concordia

    Giovanni Battista Piranesi

    A. Arco di Settimio Severo

  • Altra Veduta degli avanzi del Pronao del Tempio della Concordia by Giovanni Battista Piranesi

    Altra Veduta degli avanzi del Pronao del Tempio della Concordia

    Giovanni Battista Piranesi

    1. Arco di Settimio Severo 2. Santa Martina

  • Veduta del Sito, ou'era l'antico Foro Romano by Giovanni Battista Piranesi

    Veduta del Sito, ou'era l'antico Foro Romano

    Giovanni Battista Piranesi

    1. Fenili in questo Luogo erano situati i Rostri 2. Altro luogo, ove poi furono transportati da Cesare. 3. S. Teodoro in questo sito furono trovati Romolo e Remo portati qui dal Tevere presso al Fico Ruminale. 4. Monte Palatino coi Vestigj del Palazzo de'Cesari. 5. S. Maria Liberatrice 6. Colonne del Tempio di Giove Statore 7. Vasca di Granito orientale tutta d'un pezzo di estraordinaria grandezza in questo sito eravi la voragine di Curzio. 8. Monte Aventino 9. Acqua che scorre nella Cloaca massima. Tutta questa parte memorabile nella Storia Romana partico larmamente per li Rostri, da quali si perorava al Popolo, si esponevano i Capi degli uccisi, o proscritti come fu la Veste insanguinata di Cesare da Marcantonio, la testa e mano di Cicerone, ec. e finalmente presso quali seguirono fatti sanguinosi tra Cittadini Romani.

  • Arco di Settimio Severo by Giovanni Battista Piranesi

    Arco di Settimio Severo

    Giovanni Battista Piranesi

    1. Erario antico, o come altri Tempio di Saturno oggi S. Adriano 2. S. Martina architettata da Pietro da Cortona Chiesa dell'Academia del Disegno, detta di S. Luca. 3. L'antico Carcere mamertino, nel quale sono stati posti i SS. Pietro e Paolo. Sopra questo si vede eretta la Chiesa di S. Giuseppe. 4. Salita che portu al Campidoglio 5. Abitazione del Senatore Romano. 6. Chiesa dell'Araceli fabricata sopra i fondamenti del Tempio di Giove Capitolino. 7. Colonna rimasta in piedi creduta del Ponte, che fecce fare l'Imperatore Caligola per pasare dal Palatino al Campidoglio nel mezzo diquesto passava l'antica Via sacra che portava i Trionfante in Campidoglio.

  • Veduta del Tempio di Antonino e Faustina in Campo Vaccino by Giovanni Battista Piranesi

    Veduta del Tempio di Antonino e Faustina in Campo Vaccino

    Giovanni Battista Piranesi

    1. S. Lorenzo in Miranda de Speciali

  • Veduta degli Avanzi del Tablino della Casa Aurea di Nerone, detti Volgarmente il Tempio della Pace by Giovanni Battista Piranesi

    Veduta degli Avanzi del Tablino della Casa Aurea di Nerone, detti Volgarmente il Tempio della Pace

    Giovanni Battista Piranesi

    1. Di qui fu transportata da Paolo V. la gran Colonna che si vede innalzata nella Piazza di S. Maria Maggiore 2. Muri, e piloni che reggevano la parte opposta del Tablino. 5. Nicchie per le Statue degli uomini illustri

  • Veduta degli avanzi del Tablino della Casa Aurea di Nerone detti volgarmente il Tempio della Pace by Giovanni Battista Piranesi

    Veduta degli avanzi del Tablino della Casa Aurea di Nerone detti volgarmente il Tempio della Pace

    Giovanni Battista Piranesi

    muro da A.B. fatto primeramente del restante della Fabbrica C. Anfiteatro Flavio

  • Veduta dell'Arco di Settimio Severo by Giovanni Battista Piranesi

    Veduta dell'Arco di Settimio Severo

    Giovanni Battista Piranesi

  • Veduta dell'Arco di Tito by Giovanni Battista Piranesi

    Veduta dell'Arco di Tito

    Giovanni Battista Piranesi

    1. Villa Farnese 2. Avanzi del Tempio detto di Giove Statore 3. Monte Capitolino 4. Ruine del Tempio detto della Pace

  • Tempio detto volgarmente di Giano by Giovanni Battista Piranesi

    Tempio detto volgarmente di Giano

    Giovanni Battista Piranesi

    A. Arco detto degl'Argentieri B. Via che conduce alla Cloaca massima. xx.92

  • Veduta dell'Arco di Constantino by Giovanni Battista Piranesi

    Veduta dell'Arco di Constantino

    Giovanni Battista Piranesi

  • Veduta degli avanzi del Foro di Nerva by Giovanni Battista Piranesi

    Veduta degli avanzi del Foro di Nerva

    Giovanni Battista Piranesi

    1. Avanzo della Curia del Foro, occupata dalla Chiesa e dal Monastero dell Religiose dell'Annunziata 2. Uno degli Archi principali, che davano l'ingresso nel Foro, detto inoggi l'Arco de'Pantani. 3. Archi inferiori che parimente davano l'ingresso nel Foro 4. Porta della predetta Chiesa, aperta nell'antico recinto del Foro. 5. Finestre della Stessa Chiesa di maniera gotica aperte nel detto recinto. 6. Case fabbricate ne tempi bassi di pertinenza del medesimo Monstero. 7. Convento e Case de PP di S. Quirico.

  • Veduta degli Avanzi del Foro di Nerva by Giovanni Battista Piranesi

    Veduta degli Avanzi del Foro di Nerva

    Giovanni Battista Piranesi

  • Veduta dell'interno dell'Amfiteatro Flavio detto il Colosseo by Giovanni Battista Piranesi

    Veduta dell'interno dell'Amfiteatro Flavio detto il Colosseo

    Giovanni Battista Piranesi

  • Veduta dell'Arco di Costantino, e dell'Anfiteatro Flavio detto il Colosseo by Giovanni Battista Piranesi

    Veduta dell'Arco di Costantino, e dell'Anfiteatro Flavio detto il Colosseo

    Giovanni Battista Piranesi

    1. Meta sudante 2. Radice del Palatino 3. Vestigie delle Terme di Tito 4. Radice dell'Esquilino

  • Rovine del Sisto, o sia della gran sala delle terme Antoniane by Giovanni Battista Piranesi

    Rovine del Sisto, o sia della gran sala delle terme Antoniane

    Giovanni Battista Piranesi

  • Veduta interna della Chiesa della Madonna degli Angeli detta della Certosa che anticamente era la principal Sala delle Terme di Diocleziano. by Giovanni Battista Piranesi

    Veduta interna della Chiesa della Madonna degli Angeli detta della Certosa che anticamente era la principal Sala delle Terme di Diocleziano.

    Giovanni Battista Piranesi

    E stata nuovamente abbellita ed eguagliato si e potuto all'antica Fabbrica

  • Veduta degli avanzi superiori delle Terme di Diocleziano a S. Maria degli Angeli by Giovanni Battista Piranesi

    Veduta degli avanzi superiori delle Terme di Diocleziano a S. Maria degli Angeli

    Giovanni Battista Piranesi

 
  • 1
  • 2
  • 3
 
 

Browse

  • Collections
  • Disciplines
  • Authors

Search

Advanced Search

  • Notify me via email or RSS

External Resources

  • Digitization Lab
  • Library Services
  • Kenyon College
 
Elsevier - Digital Commons

Home | About | FAQ | My Account | Accessibility Statement

Privacy Copyright